ADHD e Ansia
Come una influenza l’altra
Per molte persone ADHD l’Ansia è una costante, rendendo la vita quotidiana delle persone neurodivergenti ancora più complessa.
Ma in che modo l’ADHD e l’ansia si influenzano a vicenda?
E cosa succede nel cervello di chi vive entrambe queste condizioni?
ADHD e ansia: perché si presentano insieme?
Molte persone ADHD sperimentano anche disturbi d’ansia. Secondo alcuni studi*, tra il 30% e il 50% delle persone ADHD ha anche un disturbo d’ansia diagnosticabile.
Questo accade perché il cervello ADHD è caratterizzato da un deficit nei meccanismi di regolazione emotiva, il che lo rende più vulnerabile allo stress e all’ansia.
Le principali ragioni di questa connessione includono:
- Difficoltà di gestione del tempo e delle priorità, che generano ansia da prestazione e sensazione di sopraffazione.
- Sensibilità al rifiuto (Rejection Sensitivity Dysphoria – RSD), che amplifica la paura del giudizio e dell’insuccesso.
- Problemi di attenzione e memoria di lavoro, che portano a dimenticanze e alla paura costante di aver trascurato qualcosa di importante.