Autismo e Meltdown

Autismo e Meltdown

Cos’è e come affrontarlo

Il meltdown è una delle esperienze più difficili che possono vivere le persone autistiche. Si tratta di una reazione intensa e incontrollabile a un sovraccarico sensoriale, emotivo o cognitivo, spesso scambiata per un capriccio o un comportamento oppositivo. In realtà, il meltdown nell’autismo non è volontario, ma una risposta del cervello autistico a uno stress eccessivo.

Cosa succede durante un meltdown nell’autismo?

Durante un meltdown, la persona autistica può manifestare comportamenti come:

  • Urla o pianto incontrollabile
  • Movimenti ripetitivi o autolesionismo (come colpirsi la testa o graffiarsi)
  • Fuga improvvisa o immobilità totale
  • Agitazione fisica, come battere i pugni o calciare

Questa reazione non è un tentativo di attirare l’attenzione, ma il risultato di un sovraccarico emotivo e sensoriale che il cervello autistico non riesce più a gestire.

Quali sono le cause di un meltdown?

I meltdown possono essere scatenati da diversi fattori, tra cui:

  • Sovraccarico sensoriale: luci forti, rumori intensi, ambienti affollati.
  • Stress emotivo: situazioni sociali complesse, cambiamenti improvvisi, ansia.
  • Sovraccarico cognitivo: troppe informazioni da elaborare in poco tempo.
  • Stanchezza e fame, che possono abbassare la soglia di tolleranza.

Come aiutare una persona durante un meltdown

Se una persona autistica sta vivendo un meltdown, è fondamentale:

Ridurre gli stimoli: allontanarla da suoni forti, luci intense e luoghi affollati.

Offrire uno spazio sicuro: lasciarle il tempo di calmarsi senza pressioni.

Evitare di forzare la comunicazione: domande o richieste possono aumentare il sovraccarico.

Usare strategie rassicuranti: un oggetto familiare o semplicemente la presenza discreta di una persona di fiducia.

Cosa fare dopo un meltdown

Dopo un meltdown, la persona può sentirsi esausta, confusa o in colpa. Offrire comprensione e rispetto è essenziale.

Evitare frasi come “Devi imparare a controllarti” e preferire invece “Sei al sicuro, ora può passare”.

I meltdown non sono segni di capriccio o cattiva educazione, ma manifestazioni di un sovraccarico emotivo e sensoriale che la persona autistica non può controllare.

Comprendere e rispettare queste esperienze è il primo passo per creare ambienti inclusivi e accoglienti.

Conoscere il meltdown aiuta a supportare meglio le persone autistiche, promuovendo una maggiore consapevolezza e accettazione.

FAQ

I disturbi dello spettro autistico (Autism Spectrum Disorder, ASD) sono disturbi del neurosviluppo caratterizzati da difficoltà di interazione sociale e comunicazione, sia verbale che non verbale, che si presentano con comportamenti ripetitivi e interessi ristretti. Leggi il nostro articolo

Sì, ne parliamo qui

Sì, è possibile. Scopri come

FAQ NEURODIVERGENZE

Se non trovi le risposte che cerchi contattaci

Centro Psicodiagnostico Italiano

Siamo a tua disposizione telefonicamente dal Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 18, oppure via email.

Le nostre sedi

Trento

Milano

Torino

Verona

Mantova

Novi Ligure

Carpi

Bologna

Modena

Firenze

Prato

Perugia

Roma

Napoli

Caserta