Disturbi della comunicazione

Quali sono e come riconoscerli

I disturbi della comunicazione influenzano la capacità di comprendere, esprimere o usare il linguaggio in modo efficace e possono manifestarsi sin dall’infanzia o insorgere in età adulta.

Quali sono i disturbi della comunicazione?

I principali disturbi della comunicazione riconosciuti sono:

  1. Disturbo del linguaggio
    • Si manifesta con difficoltà nell’apprendimento e nell’uso del linguaggio sotto forma di problemi nella comprensione, nella produzione delle parole o nella costruzione delle frasi.
    • Può riguardare sia il linguaggio verbale che quello scritto.
    • I bambini con questo disturbo spesso parlano meno rispetto ai coetanei e hanno difficoltà a costruire frasi grammaticalmente corrette.
  2. Disturbo della fonazione
    • Caratterizzato da problemi nella produzione dei suoni del linguaggio.
    • Le persone con questo disturbo possono avere difficoltà a pronunciare correttamente le parole o a essere comprese dagli altri.
    • Include errori di articolazione, omissione o sostituzione di suoni.
  3. Disturbo della fluenza (balbuzie)
    • Riguarda la scorrevolezza e il ritmo del discorso.
    • La persona può ripetere suoni, sillabe o parole, avere blocchi improvvisi o allungare eccessivamente i suoni.
    • Spesso è accompagnato da tensione muscolare e ansia nella comunicazione.
  4. Disturbo della comunicazione sociale (pragmatica)
    • Coinvolge la difficoltà nell’uso del linguaggio in contesti sociali, come il mutismo selettivo
    • Le persone con questo disturbo possono avere problemi nel rispettare i turni di parola, comprendere il linguaggio figurato o adattare il tono della voce alla situazione.
    • È comune nei bambini con disturbi dello spettro autistico.
  5. Disturbo della voce
    • Colpisce la qualità, il tono, il volume o la durata della voce.
    • Può rendere la voce rauca, troppo alta o bassa, affaticata o poco chiara.
    • Spesso è legato a problemi delle corde vocali o a fattori psicologici.

Cause e fattori di rischio

I disturbi della comunicazione possono avere cause diverse, tra cui:

  • Genetica: una predisposizione familiare può aumentare il rischio.
  • Disturbi neurologici: come paralisi cerebrale, ictus o trauma cranico.
  • Problemi dell’udito: un deficit uditivo può compromettere l’apprendimento del linguaggio.
  • Fattori ambientali: come mancanza di stimolazione linguistica durante lo sviluppo.
  • Condizioni psicologiche: ansia o stress possono peggiorare alcune difficoltà comunicative.

Diagnosi e trattamento

Il riconoscimento precoce è fondamentale per intervenire efficacemente. La diagnosi viene effettuata da uno specialista in logopedia, spesso con il supporto di neuropsichiatri infantili o psicologi. Il trattamento può includere:

  • Terapia logopedica per migliorare le abilità linguistiche e comunicative.
  • Supporto psicologico per ridurre l’ansia e migliorare la fiducia in sé stessi.
  • Tecnologie assistive per chi ha gravi difficoltà comunicative.

I disturbi della comunicazione possono avere un impatto significativo sulla vita quotidiana, ma con il giusto supporto è possibile migliorare le abilità linguistiche e sociali.

Se sospetti che tu o una persona cara possiate avere difficoltà nella comunicazione, rivolgersi a uno specialista può essere il primo passo per trovare strategie efficaci e migliorare la qualità della vita.

FAQ

No, il mutismo selettivo non è una scelta, ma una reazione d’ansia che rende impossibile parlare in determinate situazioni. Le persone che ne soffrono possono comunicare normalmente in contesti sicuri, ma restano in silenzio in ambienti che percepiscono come stressanti.

Richiedi un consulto con i nostri esperti, compilando il form in fondo alla pagina.

Non sempre. Sebbene alcuni bambini possano superarli spontaneamente, in molti casi persistono fino all’età adulta se non trattati. Con il giusto supporto terapeutico, però, è possibile imparare strategie per gestirli e comunicare in modo più efficace.

Sì, la creatività è spesso un canale espressivo sicuro per chi ha difficoltà verbali. La musica, il disegno e altre forme artistiche permettono di comunicare emozioni e pensieri senza la pressione del linguaggio parlato, come dimostrano artisti come Lucio Corsi.

Il Centro Psicodiagnostico Italiano offre servizi di terapia e training per il mutismo selettivo. Per approfondire, contattaci compilando il form in fondo alla pagina.

FAQ NEURODIVERGENZE

Se non trovi le risposte che cerchi contattaci

Centro Psicodiagnostico Italiano

Siamo a tua disposizione telefonicamente dal Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 18, oppure via email.

Le nostre sedi

Trento

Milano

Torino

Verona

Mantova

Novi Ligure

Carpi

Bologna

Modena

Firenze

Prato

Perugia

Roma

Napoli

Caserta