perfezionismo

Perfezionismo

Quando “non è abbastanza” diventa un problema.

Ti sei mai sentito insoddisfatto nonostante i tuoi successi?

Hai mai procrastinato l’inizio di un compito per paura di non farlo abbastanza bene? Il perfezionismo non è solo il desiderio di fare le cose al meglio, ma può trasformarsi in un circolo vizioso di aspettative irrealistiche e autocritica incessante.

Cos’è il perfezionismo?

Il perfezionismo è una tendenza psicologica caratterizzata dalla ricerca ossessiva dell’eccellenza e dal timore del fallimento. Secondo William Knaus (The Procrastination Workbook), il perfezionismo è spesso legato alla procrastinazione: chi ha standard troppo elevati può rimandare le attività per paura di non raggiungere l’obiettivo ideale.

Mauro Di Lorenzo, nel suo studio sui giovani adulti, sottolinea come la società attuale favorisca il perfezionismo: social media, competizione accademica e lavorativa, aspettative familiari.

Il risultato? Un aumento di ansia, stress e difficoltà nel gestire l’insuccesso.

Tipologie di perfezionismo

Non tutto il perfezionismo è negativo. Gli studiosi distinguono due forme principali:

  • Perfezionismo adattivo

Chi lo vive è motivato a dare il massimo senza essere ossessionato dall’errore. Aiuta a migliorarsi senza compromettere il benessere.

  • Perfezionismo maladattivo

Chi ne soffre si sente costantemente inadeguato, teme il giudizio altrui e vive con ansia ogni possibile errore.

Le trappole del perfezionismo

Se il perfezionismo ti porta a rimandare le cose o a non sentirti mai abbastanza, potresti essere intrappolato in questi meccanismi:

  • Paura del fallimento: ogni errore diventa un dramma e non una lezione.
  • Autocritica eccessiva: sei il tuo peggior giudice, mai soddisfatto di ciò che fai.
  • Procrastinazione: l’ansia da prestazione ti blocca e ti impedisce di agire.
  • Difficoltà nelle relazioni: aspettative elevate su te stesso e sugli altri possono portare a tensioni sociali.

Come gestire il perfezionismo?

Non è necessario eliminare il perfezionismo, ma imparare a gestirlo in modo sano. Ecco alcuni suggerimenti:

  • Accetta l’errore: sbagliare fa parte del processo di crescita.
  • Impara a riconoscere i tuoi successi: celebra anche i piccoli traguardi.
  • Imposta obiettivi realistici: chiediti se le tue aspettative sono raggiungibili.
  • Affronta la paura del giudizio: il valore di una persona non si misura solo dai risultati.

*Fonti

Di Lorenzo, M. (2024). Giovani adulti in crisi. Comprendere e affrontare gli ostacoli nel percorso formativo. Milano: Franco Angeli.

Knaus, W. J. (2002). The Procrastination Workbook: Your Personalized Program for Breaking Free from the Patterns That Hold You Back. Oakland, CA: New Harbinger Publications.

Il perfezionismo può sembrare una qualità positiva, ma quando diventa un peso, è importante imparare a modularlo. Accettare che la perfezione non esiste è il primo passo per vivere con più leggerezza e autenticità.

FAQ

Il perfezionismo può essere una caratteristica dello spettro dell’autismo, per approfondire leggi qui

Il perfezionismo può arrivare a livelli tali da sfociare in un blocco o “paralisi” della funzioni cognitive, in cui ci si ritrova in uno stato impasse che rende difficile fare qualsiasi tipo di scelta. Per prima cosa è utile richiedere un consulto con uno specialista per affrontare il problema e capirne l’origine.

La procrastinazione può essere una conseguenza del perfezionismo. Leggi qua per approfondire

Sì, è possibile. Scopri come

Il CPI offre servizi di tutoring e metodo di studio rivolti agli studenti per aiutarli a organizzare il piano di studi e gestire i sintomi di distraibilità, perfezionismo, disattenzione. Per scoprire il nostro servizio tutoring, compila questo form selezionando “Tutoring”

FAQ NEURODIVERGENZE

Se non trovi le risposte che cerchi contattaci

Centro Psicodiagnostico Italiano

Siamo a tua disposizione telefonicamente dal Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 18, oppure via email.

Le nostre sedi

Trento

Milano

Torino

Verona

Mantova

Novi Ligure

Carpi

Bologna

Modena

Firenze

Prato

Perugia

Roma

Napoli

Caserta