Plusdotazione falsi miti

Plusdotazione e Falsi Miti

La plusdotazione è un tema spesso frainteso a causa di numerosi falsi miti.

Quando si parla di persone plusdotate, si tende a immaginare individui con talenti straordinari, magari geni della matematica o piccoli Mozart. Ma la realtà è molto più complessa.

Scopriamo insieme cosa significa essere plusdotati, quali sono le principali caratteristiche e quali falsi miti circolano sulla plusdotazione.

Ti è mai capitato di sentirti diverso dagli altri nel modo di pensare, imparare o percepire le emozioni?

Se hai sempre avuto la sensazione di vedere il mondo da una prospettiva diversa, potresti riconoscerti nella plusdotazione. Spesso, si pensa che le persone plusdotate siano piccoli geni della matematica o prodigi della musica, ma la realtà è molto più complessa.

Vediamo insieme cosa significa essere plusdotati, quali sono le caratteristiche principali e quali falsi miti esistono su questa condizione.

Cosa significa essere plusdotati?

Nel precedente articolo abbiamo visto cosa significhi essere plusdotati aldilà di avere un alto quoziente intellettivo (QI).

Si tratta di un modo di funzionare del cervello che coinvolge diversi aspetti, come:

  • Rapidità di apprendimento: assimili informazioni molto più velocemente della media e spesso hai una memoria eccezionale.
  • Pensiero complesso e divergente: trovi connessioni originali tra idee e hai un modo di ragionare non convenzionale.
  • Iperfocalizzazione: quando un argomento ti appassiona, puoi immergerti completamente, dedicandogli ore senza stancarti.
  • Sensibilità e intensità emotiva: vivi le emozioni in modo profondo, con una forte empatia e una reattività agli stimoli che può sembrare “troppo” per gli altri.
  • Senso di giustizia e pensiero critico: analizzi tutto con grande attenzione, hai un forte senso etico e spesso metti in discussione le regole se non ti sembrano giuste.

Miti da sfatare sulla plusdotazione

Forse ti sei imbattuto in alcuni luoghi comuni sulla plusdotazione. Eccone alcuni da smontare:

1. “Se sei plusdotato, hai successo in ogni ambito”

Non è così automatico. Anche se hai grandi capacità cognitive, potresti incontrare difficoltà nell’adattarti a contesti scolastici o lavorativi che non ti stimolano abbastanza. Senza un ambiente adeguato, la noia e la frustrazione possono diventare ostacoli enormi.

2. “Sei plusdotato? Allora al’università avrai sempre ottimi voti”

Non necessariamente. Se il metodo di insegnamento non ti coinvolge o ti senti demotivato, potresti avere difficoltà a mantenere alte prestazioni. Magari impari meglio in autonomia, oppure soffri di ansia da prestazione che ti impedisce di esprimere il tuo vero potenziale.

3. “Essere plusdotati significa essere bravi solo in matematica o scienza”

Assolutamente no. La plusdotazione può manifestarsi in tanti modi: potresti eccellere nella scrittura, nell’arte, nella musica o anche nelle relazioni sociali.

Non si tratta solo di competenze STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica), ma di un modo di pensare che può trovare espressione in qualsiasi ambito.

4. “Sei plusdotato? Allora probabilmente sei un solitario”

Potresti aver avuto difficoltà a trovare persone con cui condividere i tuoi interessi, ma questo non significa che tu non sia in grado di costruire relazioni profonde.

Molte persone plusdotate sviluppano una grande capacità di connessione con gli altri, anche se a volte si sentono fuori posto in contesti sociali più convenzionali.

5. “Se hai un alto potenziale, non hai bisogno di aiuto”

Essere plusdotati non significa avere una vita più semplice. Al contrario, potresti sentirti spesso incompreso, sopraffatto dalle tue stesse emozioni o esaurito mentalmente. Riconoscere questa condizione e trovare il giusto supporto può fare una grande differenza nel tuo benessere.

Capire come funzioni e sfatare i falsi miti

ti aiuterà a esprimere il tuo potenziale senza farti ingabbiare dagli stereotipi. Creare un ambiente che valorizzi il tuo modo di essere è la chiave per vivere in equilibrio con te stesso e con gli altri.

FAQ

Sì, ne parliamo qui

Sì, è possibile. Scopri come

Il Centro Psicodiagnostico Italiano offre servizi di psicoterapia e tutoring per le persone plusdotate. Per approfondire, contattaci

FAQ NEURODIVERGENZE

Se non trovi le risposte che cerchi contattaci

Centro Psicodiagnostico Italiano

Siamo a tua disposizione telefonicamente dal Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 18, oppure via email.

Le nostre sedi

Trento

Milano

Torino

Verona

Mantova

Novi Ligure

Carpi

Bologna

Modena

Firenze

Prato

Perugia

Roma

Napoli

Caserta


    AcconsentoNon acconsento