Sospetti una plusdotazione?

Ecco i segnali più comuni della Plusdotazione e come il Centro Psicodiagnostico Italiano ti può supportare.

Spesso all’autismo si accompagna un Quoziente Intellettivo elevato.

Dovrebbe essere un bene, e in alcuni casi lo è, ma la sensazione di essere troppo intelligenti per questo mondo può portare a delle difficoltà nell’interazione con gli altri e nella percezione di sé stessi.

Ma si può essere davvero “troppo” intelligenti?

Cos’è la plusdotazione?

  • La media del Quoziente Intellettivo è di 100 punti, con una tolleranza di 15 punti in più o in meno. Quando il Quoziente Intellettivo va oltre i 135 punti, parliamo di plusdotazione.
  • Difficoltà nell’interazione sociale Per chi ha un’intelligenza superiore alla media, adattarsi alle convenzioni e all’interazione sociale può essere una vera sfida. Il modo di pensare, gli interessi e l’umorismo spesso differiscono da quelli della maggior parte delle persone, portando a incomprensioni e difficoltà
  • Le pressioni esterne Le persone intorno a noi a volte ripongono troppe aspettative nei confronti di chi è molto intelligente. La pressione può diventare insostenibile, soprattutto perché non è semplice bilanciare la parte razionale e la parte emotiva.
  • Emotività e salute mentale Si pensa che chi ha una grande intelligenza riesca a compensare eventuali difficoltà emotive, ma non è così. L’intelligenza non fornisce automaticamente una protezione contro i problemi di salute mentale.
  • Difficoltà nella comunicazione Avere un cervello che ragiona in maniera più rapida può portare a frustrazione, stress e ansia. Per le persone autistiche, gestire la comunicazione con gli altri e rispettare i turni di comunicazione può essere particolarmente difficile.
  • Stimoli e noia Non riuscire a trovare stimoli adatti e costanti può portare alla noia e alla frustrazione.È importante sviluppare strategie per superare l’impasse.
  • Alcune strategie

1. **Mettersi nei panni dell’altro:** Ascoltare attivamente una persona a te cara senza interromperla e ripetere i punti principali di ciò che ha detto.

2. **Consigli utili per comunicare con gli altri:**

  • Non stare sulla difensiva.
  • Essere onesto e diretto su come ti senti.
  • Ascoltare senza interrompere.

La plusdotazione è spesso difficile da spiegare. È importante comprendere che la parte emotiva è altrettanto significativa e curarla può portare a una vita più piena e intensa.

Non bisogna avere paura di dire “anche io ho bisogno di aiuto a volte” e trovare persone di supporto è fondamentale.

Il Centro Psicodiagnostico Italiano tratta tutte le principali neurodivergenze e si avvale di personale specializzato, che ha compiuto studi specialistici per diagnosticare e trattare ADHD e i connessi disturbi dell’attenzione e i disturbi del comportamento. Contattaci subito per un primo colloquio conoscitivo.

CONTATTACI ORA


    AcconsentoNon acconsento